|
|  | Italia viva, viva l’Arabia Benedetto Falchi L'inaffondabile amico di Renzi, Marco Carrai, ha appena avuto l’incarico di console onorario di Israele in Toscana, Emilia Romagna e Lombardia. Nel viaggio di Renzi a Riad intravediamo l’azzurro del cielo sulle attuali relazioni israelo-saudite. Molti destini si giocano attorno a questo asse, che deve rimanere intatto.
|  | Bibbiano MK Ultra Roberto Dal Bosco C’è da azzardare un rilievo profondo, metafisico, financo metastorico riguardante il Bibbiano (e non solo). Nell’era di internet, dei social network, dove la libertà di parola sembra pienamente realizzata, assistiamo ad un tentativo macrologico di censura, di riforma della psiche umana. Di controllo mentale. Siamo tutti cittadini di MK ULTRA Italia.
| La rete di Epstein. Anche in Italia? Roberto dal Bosco L’affare Eipstein è profondo: è un pezzo di amministrazione Trump che si vuole colpire, non solo l’uomo nello studio ovale. Di riflesso interessa anche noi, perché la lista dei contatti italiani è davvero cospicua. Si tratta, infine, della più grande quantità di kompromat (materiale compromettente) di tutto l’arco atlantico. Quale servizio segreto straniero non sarebbe interessato ad una tale manna?
| Salvini, cherchez la femme
Nell’ultima trasformazione di Salvini che indossa la “felpa” cattolica per captare gli eurovoti dei cattolici ebeti, c’è qualcosa di sbagliato. Vieppiù, l'affaire con la sorella di Verdini appare come una mossa politica, un calcolo che tiene conto di una parte profonda del potere italiano. Un brutto pensiero ci frulla nella testa, viste le tante aspettative riposte.
| Christchurch e la globalizzazione degli spostati
Gli algoritmi, è il caso di rendersene conto, hanno portato il mondo alla follia. Piattaforme come YouTube e Facebook sono pensate per condurre le persone verso posizioni sempre più estreme. E, ogni tanto, uno di questi individui esplode. È dunque significativa la connessione tra il disagio – si tratta, letteralmente, di disadattati – e la rete telematica.
| Il ciclo cosmico di Steve Bannon
La visione di Bannon deriverebbe da un pensiero storico che pochi oggi ancora hanno il coraggio di difendere apertamente. Le Crociate, la Reconquista. Visione di un pragmatismo assoluto, scandaloso. Un realismo al quale la politica non era abituata. Il nemico è la Cina, braccio immane del mondialismo, che ha distrutto milioni di posti di lavoro negli USA devastando quel mondo casa-e-chiesa nel quale Bannon era cresciuto.
|
|
|
|
|
|
Altre notizie in questa sezione : |
|
|
|
Ultime notizie in questa sezione : |
|
Articoli piu' letti del mese nella sezione Opinioni
|
|
|